Università della Calabria Introduzione alla democrazia occulta Facoltà di Lettere e Filosofia Cattedra di Pedagogia della Comunicazione Tema Annuale: La



There is document - Università della Calabria Introduzione alla democrazia occulta Facoltà di Lettere e Filosofia Cattedra di Pedagogia della Comunicazione Tema Annuale: La available here for reading and downloading. Use the download button below or simple online reader.
The file extension - PDF and ranks to the Documents category.


303

views

on

Extension: PPT

Category:

Documents

Pages: 1

Download: 43



Sharing files


Tags
Related

Comments
Log in to leave a message!

Description
Download Università della Calabria Introduzione alla democrazia occulta Facoltà di Lettere e Filosofia Cattedra di Pedagogia della Comunicazione Tema Annuale: La
Transcripts
Slide 1 Università della Calabria Introduzione alla democrazia occulta Facoltà di Lettere e Filosofia Cattedra di Pedagogia della Comunicazione Tema Annuale: La formazione delle Elite Per una Per una pedagogia della democrazia Slide 2 Università della Calabria Slide 3 Slide 4 Sommario Quesiti introduttivi 1 Lo spirito del tempo? 1 Lo spirito del tempo? 2 Dietro le quinte 2 Dietro le quinte 3 Intelligence: la dimensione mancante nella storia 3 Intelligence: la dimensione mancante nella storia 4 La nostra democrazia occulta? 4 La nostra democrazia occulta? 5 Formare la classe dirigente: linteresse nazionale 5 Formare la classe dirigente: linteresse nazionale Quesiti finali Slide 5 Quesiti introduttivi G Alvi, Lanima e leconomia, 2005 La democrazia è un destino progressivo che le masse plasmano, oppure è il pretesto per un gioco che pochi amministrano per i propri fini? Slide 6 Quesiti introduttivi La democrazia è una possibilità G Ferrara, Prefazione inP Buttafuoco, Fogli consanguinei, 2003 Slide 7 Quesiti introduttivi Anche la democrazia è unideologia, e come tutte le ideologie ha dei limiti F Zakaria, Democrazia senza libertà, 2003 Slide 8 Università della Calabria 1 Lo spirito del tempo? Slide 9 Università della Calabria Lo spirito del tempo Slide 10 Il clima culturale Slide 11 Il Codice impazza Slide 12 Marketing planetario Copie vendute 43000000 Lingue tradotte 44 Incassi per lautore 100000000 100000000 I numeri Slide 13 I concetti chiave del Codice Esoterismo Conoscenza che non si svela ai più attraverso lallegoria ed i simboli Conoscenza che non si svela ai più attraverso lallegoria ed i simboliComplotto Gli eventi sono a volte il risultato della manipolazione dei poteri visibili o occulti Slide 14 Ingredienti del Codice Slide 15 Slide 16 Ingredienti calabresi del Codice? GIOACCHINO DA FIORE Circestense come S Bernardo Promotore della spiritualità e della perfezione come i Catari Profetico come tanti eretici dei secoli a venire Slide 17 Ingredienti calabresi del Codice ? Come risulta dagli annali di Orval, dagli annali di Orval, i monaci fondatori provenivano nel 1070 da da Castrovillari in Calabria Slide 18 Fuoco al Codice Slide 19 Le suggestioni del Codice Slide 20 Le vane smentite della storia? Gerald OCollins SI, Il fenomeno Codice da Vinci, in Civiltà Cattolica, 3 giugno 2006 Il Concilio di Nicea nel IV secolo non inventò la fede nella divinità di Cristo, ma aggiunse unaltra modalità di confessarla, dichiarando il suo «essere di una sola sostanza con il Padre» I nostri quattro Vangeli erano già riconosciuti ufficialmente a metà del II secolo, come si vede chiaramente negli scritti dei Padri della Chiesa Papia e santIreneo di Lione Il «Priorato di Sion» è opera di un falsario francese, Pierre Plantard, morto nel 2000 Le sue falsificazioni sono state pienamente chiarite alla fine degli anni Ottanta Slide 21 Lultima cena autenticata Slide 22 La potenza del verosimile Riportato da Panorama, 12 maggio 2006 CODICE DA VINCI: SONDAGGIO, UNO SU TRE CREDE A DAN BROWN Dan Brown ritiene possibile il matrimonio tra Gesù e Maddalena e la nascita di una figlia CI CREDO: oltre il 10% UNIPOTESI SU CUI INDAGARE: 36% NON LO ESCLUDO: circa il 50% Slide 23 Linterpretazione della Chiesa Il Codice da Vinci è una perfetta espressione della cultura di massa che mescola fatti e finzioni in una «realtà» sempre più «virtuale» e sempre meno «oggettiva» Gerald OCollins SI, Il fenomeno Codice da Vinci, in Civiltà Cattolica, 3 giugno 2006 Slide 24 Università della Calabria 2 Dietro le quinte Slide 25 Le forze oscure? Quali forze oscure possono agitare la storia? Niente è ciò che sembra? Hanno avuto davvero un ruolo le società segrete? Adam Weishoupt Slide 26 Lettura della storia Slide 27 Caso, necessità o…? La storia viene prodotta da uomini che forgiano gli eventi o da forze occulte che utilizzano tali personaggi? Slide 28 I Mille: fu vera gloria? A Garibaldi 3000000 di franchi francesi dal Governo Inglese Giulio De Vita, 1988 Slide 29 Lenigma Hitler Slide 30 G Galli, Il ritorno del rimosso in politica, 2004 « Nella costruzione della realtà, inclusa quella storica, la funzione immaginativa informa e crea la cultura Di più: è predominante » Il rimosso in politica « Il ricorso a pratiche magiche di eminenti uomini politici ha sovente dettato imprese e cambiato la storia degli eventi tanto quanto la vittoria di una importante battaglia » Slide 31 Il genere del complotto Robert Ludlum Slide 32 Opporsi allirrazionale? « Non è che lincredulo non debba credere a nulla Non crede a tutto Crede a una cosa per volta, e a una seconda solo se in qualche modo discende la prima Procede in modo miope, metodico, non azzarda orizzonti Di due cose che non stiano insieme, crederle tutte e due, e con lidea che da qualche parte ve ne sia una terza, occulta, che le unisce, questa è la credulità » Slide 33 Oscurità del potere? Slide 34 Pochi siamo, meglio stiamo Il funzionamento efficace di un sistema democratico richiede una qualche misura di apatia e non coinvolgimento da parte di individui e gruppi Rapporto sulla Governabilità delle Democrazie, Triangle Papers, New York university Press, 1975 Slide 35 Trilateral Commission Fondata il 23061972 da David Rockfeller Slide 36 Trilateral allitaliana Slide 37 Università della Calabria 3 Intelligence: la dimensione mancante nella storia Slide 38 Lintelligence nella Bibbia Slide 39 La dimensione mancante Slide 40 La direttrice veneziana dellintelligence USA Adda Bozeman Political Warfare in Traditional and Totalitarism Societes: a Comparition in Hydra of Cassage Slide 41 Intelligence Poiché la mentalità di Venezia sembra reincarnata nelle menti dei curatori di questo testo, e perché la posizione di Venezia nellambiente mondiale fra il XIII ed il XVII secolo non è diversa da quella degli Stati Uniti oggi, non esiterò a seguire alcune direttrici veneziane per mostrare la relazione tra allora e adesso, e per rivelare i legami internazionali tra le potenze principali e i loro satelliti Adda Bozeman Libro sul terrorismo internazionale Hydra of Cassage Political Warfare in Tradeitional and Totalitarism Societes: a Comparition Slide 42 Intelligence La Bozeman descrive poi la capacità (che secondo lei fu di Venezia e dovrebbe essere degli USA) di manipolare entità diverse dagli Stati nazionali Ma per fare questo occorre la comprensione cioè la capacità di entrare nel funzionamento della mente umana, nei processi e negli stati mentali che stanno dietro le azioni evidenti degli uomini Slide 43 Intelligence Questo tipo di comprensione - conclude il professor emeritus dellUniversità Sarah Lawerence – è il tema principale della lunga storia del sistema di spionaggio veneziano, raccogliendo informazioni che sono state usate per secoli consapevolmente come strumenti di analisi poolitica per prevedere con la più grande intelligenza lavvenire Ed è aspettare lopportunità dei tempi e la maturità delle occasioni Slide 44 Guerra è spionaggio Slide 45 11 settembre: il fallimento mondiale dellintelligence Slide 46 11 Settembre: una nuova Pearl Harbor? L11 settembre 2001 come il 7 dicembre 1941? Slide 47 Quale verità? «E necessario capire quale fosse lo stato della democrazia rappresentativa, negli Stati Uniti, allinizio del 2001 Si tratta di valutare se vi fosse un interesse del governo invisibile per consentire che si producesse un evento traumatico, di media portata, atto a destinare una svolta politica per potenziare il ruolo imperiale degli Stati Uniti» G Galli, Limpero americano e la crisi della democrazia, 2002 Slide 48 Università della Calabria 4 La nostra democrazia occulta Slide 49 Teoria del doppio Stato Una congiura continua per evitare che i comunisti andassero al potere: malaffare, corruzione, connivenza, interferenze, patti sporchi con la mafia Slide 50 Di cosa parliamo quando parliamo di Gladio? Slide 51 Misteri dItalia E in atto un tentativo di pm, polizia giudiziaria e servizi segreti che minacciano lo Stato di diritto e vogliono conquistare il potere" G De Rita, 12 settembre 1996 Slide 52 Misteri dItalia Slide 53 I misteri italiani e lintelligence G Galli, Per una storia del terrorismo rosso, intervista di L Gallesi in Studi cattolici, luglio/agosto 2004 La presenza dei servizi è un problema di fondo delle democrazie rappresentative, come dimostrano il caso Kelly in Gran Bretagna in Gran Bretagna e l11 settembre negli Usa e l11 settembre negli Usa Il concetto di Stato nello Stato è quello di unistituzione necessaria è quello di unistituzione necessariama che opera secondo una logica che opera secondo una logica diversa da quella della democrazia rappresentativa della democrazia rappresentativa Lidea generale dei servizi non è di combattere la democrazia di combattere la democrazia rappresentativa, ma di esercitare una forte influenza una forte influenza al suo interno per stabilizzarla al suo interno per stabilizzarla Slide 54 2 giugno 1992 Do you remember? Di cosa parlavano? Di privatizzazione e partecipazioni statali? Chi cera? Yacth Britannia a Civitavecchia Slide 55 Le conseguenze accertate Il 39% del debito pubblico già nel 2004 era posseduto allestero I bassi tassi di interesse hanno assecondato la speculazione immobiliare in Italia I Governi, allombra delleuro in fiore, lasciavano accrescere la spesa statale e le altre rendite che da sempre se ne nutrono Slide 56 E possibile distinguere? Tra poteri occulti semplice malaffare malgoverno e svendita degli interessi nazionali? Slide 57 Università della Calabria 5 Formare la classe dirigente: linteresse nazionale Slide 58 Lélite non si improvvisa Slide 59 Classe dirigente in Italia: alcune caratteristiche Slide 60 Tagliare gli insostenibili ed immotivati costi della politica e trasferirli allistruzione dei saperi di base ed alla ricerca (che produce la cultura e determina la qualità del nostro futuro) Il problema è proprio lì: una testa ben fatta Classe dirigente in Italia: alcune soluzioni Slide 61 Costituiscono una possibile alternativa a percorsi di carriera in ambito accademico a percorsi di carriera in ambito accademico Percorsi universitari deccellenza Spazio al merito, riducendo il Principio di Peter riducendo il Principio di Peter Slide 62 Cittadini e non sudditi Media education Pensiero critico Slide 63 Controllare chi comanda: Popper Uno dei temi centrali della convivenza umana è: come controllare chi comanda Lessenza della democrazia è il controllo di chi governa Il cittadino non deve mai rinunciare alle sue capacità razionali di critica Slide 64 Educare alla democrazia: Dewey Leducazione deve mirare principalmente ad allenare mirare principalmente ad allenare allesercizio della democrazia allesercizio della democrazia per formare non solo un uomo, ma un cittadino, non solo un uomo, ma un cittadino, che sia dotato di una mentalità moderna, scientifica ed aperta alla collaborazione ed aperta alla collaborazione Slide 65 Comprendere il potere occulto: Chomsky La democrazia si realizza spesso in riunioni riservate alle lobby N Chomsky, Il golpe silenzioso, 2004 Slide 66 Tutelare linteresse nazionale PRIMA GLI ITALIANI Slide 67 Università della Calabria Quesito finale Slide 68 La democrazia sale dal basso? Slide 69 …e per concludere Le scienze ci hanno fatto acquisire molte certezze ma nel corso del XX secolo ci hanno anche rivelato innumerevoli campi dincertezza Linsegnamento dovrebbe comprendere un insegnamento delle incertezze che permettano di affrontare i rischi, linatteso e lincerto, e di modificarne levoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dellazione Bisogna apprendere a navigare in un oceano dincertezze attraverso arcipelaghi di certezza E Morin, I sette saperi necessari alleducazione del futuro, 2001 E Morin, I sette saperi necessari alleducazione del futuro, 2001 Slide 70 …e per concludere Labbandono delle concezioni deterministe della storia umana, che credevano di poter predire il nostro futuro, lesame dei grandi eventi del nostro secolo che furono tutti inattesi, il carattere ormai ignoto dellavventura umana devono incitarci a predisporre la mente ad aspettarsi linatteso per affrontarlo E Morin, I sette saperi necessari alleducazione del futuro, 2001 E Morin, I sette saperi necessari alleducazione del futuro, 2001 Slide 71 Contatt i mariocaligiuriunicalit caligiuricaligiuriit 3379801890984494798







Recommended